Il cambiamento climatico segna la nostra vita quotidiana, influisce sulla produzione agricola e sui costi dei prodotti, impatta sui consumi energetici delle nostre famiglie e si riperquote sui nostri territori aumentando costi, rischi e dissesti.
La gestione del territorio e i criteri di costruzione dovrebbero essere rivisti per evitare ulteriori disastri, però continuiamo a consumare aree verdi e a non curarci delle conseguenze della cementificazione. Anche a Treviglio.
Nel corso dell’incontro analizzeremo la situazione di Treviglio raccontando: cosa è peggiorato in questi decenni di intensa urbanizzazione, quali conseguenze per la qualità della vita dei cittadini, quali le realizzazioni negative e quali progetti virtuosi possono essere messi in campo per una rigenerazione urbana e sociale.

Ci vediamo venerdì 11 aprile, ore 20.45, allo Spazio Hub -1 in Piazza Garibaldi a Treviglio.
Suggeriamo l’iscrizione a questo link.

 


0 commenti su “Abbassiamo la febbre della città”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Eventi

L’autostrada senza (con)senso

Il solo passaggio di un’autostrada tra Castel Cerreto e la Geromina a Treviglio dovrebbe far rabbrividire (è l’ultima area verde consistente rimasta a Treviglio) ma, se così non fosse, nell’incontro di venerdì 17 gennaio presenteremo: Leggi tutto&ellip;

Eventi

Pastasciutta antifascista

Domenica 25 luglio nell’area Mercato di piazza Cameroni ci sarà la PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA. Un evento per ricordare (e lo si farà in tante piazze italiane) il gesto di papà Alcide Cervi che offrì la pastasciutta a Leggi tutto&ellip;

Eventi

FESTEGGIAMO IL 25 APRILE

FESTEGGIAMO IL 25 APRILE, ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO. Lo facciamo con i volti e le parole del sito www.noipartigiani.it “Le centinaia di volti di partigiane e partigiani che compongono le tessere del mosaico di Leggi tutto&ellip;